-
-
August 7, 2025S.T. Dupont x Fender: Una Collaborazione Molto Rock
Per la seconda volta, S.T. Dupont e Fender collaborano, immaginando una linea rock ispirata al savoir-faire delle due case, tanto quanto al Giappone.
-
June 1, 2025S.T. Dupont x Behike: Celebrare l'Eccellenza
S.T. Dupont si unisce a Cohiba per celebrare il 15º anniversario dell’esclusiva Linea Behike.
-
May 21, 2025S.T. Dupont Pen Refills: Which One to Choose and Where to Buy
Do you own an S.T. Dupont pen and aren’t sure which refill to choose? In this guide, we explain everything you need to know about ballpoint, rollerball, fountain pen, and pencil refills. Discover genuine S.T. Dupont refills available at Tabaccheria Marini—write with style and elegance, every time.
-
May 20, 2025S.T. Dupont Lighter Refills and Flints: What to Choose and Where to Buy
Scopri le ricariche gas e pietrine originali S.T. Dupont per mantenere il tuo accendino sempre perfetto. Trova i prodotti compatibili su Tabaccheria Marini e goditi un'accensione sempre impeccabile.
-
-
February 18, 2025Le pipe Bacigalupi - Il motivo del forare il tiraggio del fumo al centro della camera: parte 2
La posizione del foro di tiraggio nelle pipe Calabash, situato al centro del fornello, permette una combustione più efficiente e completa del tabacco. Questa caratteristica ha sollevato un'interessante questione: perché non applicare lo stesso principio costruttivo alle pipe in radica, centrando il canale che collega il fornello al bocchino?
-
February 17, 2025Le pipe Bacigalupi - Il motivo del forare il tiraggio del fumo al centro della camera
Scopriamo perché Marco Bacigalupi sceglie di forare il tiraggio del fumo al centro della camera nelle sue pipe artigianali. Una scelta tecnica che garantisce una fumata ottimale e distingue le pipe Bacigalupi nel panorama del pipe making italiano.
-
February 7, 2025Guida alla Degustazione: L'Arte di Scegliere e Valutare un Sigaro Artigianale
La selezione e la degustazione di un sigaro artigianale rappresentano un'arte che richiede attenzione ai dettagli e conoscenza delle caratteristiche organolettiche fondamentali. Un approccio metodico alla valutazione permette di apprezzare pienamente le qualità di questi manufatti tradizionali.
